domenica 15 novembre 2015

Lontana da me

Roma Fiction Fest 2015: Claudio Di Biagio, Mirko Trovato, Clara Alonso, Tommaso Renzoni, Nicola Serra al photocall di "Lontana da me"

"Lontana da me è una produzione di Rai Fiction e Palomar in dodici episodi da otto minuti, online su Ray.rai.it a partire dal 17 Novembre 2015, ma non escludiamo che possa andare anche in TV prima o poi."

 

La trama

Roma Fiction Fest 2015: Clara Alonso e MIrko Trovato in uno scatto al photocall di "Lontana da me"Ne è protagonista Mirko Trovato, il giovane attore di Braccialetti Rossi che dà il volto al suo omonimo Mirko, diciassettenne colpito da un colpo di fulmine per una ragazza più grande di lui, Valeria interpretata da Clara Alonso una ragazza partita dall'Argentina alla volta di Roma guidata dalla sua passione per la danza. Una storia rovinata da Mirko per colpa di uno sbaglio: il ragazzo così crede di averla persa per sempre, fin quando non scopre che la ragazza è ancora in Italia e che quindi la speranza ancora esiste.

Accanto ai due protagonisti troviamo anche Alessio Vassallo, Daniel Tenorio e Beatrice Arnera, coordinati e condotti dallo showrunner Tommaso Renzoni e diretti dal regista Claudio Di Biagio

La storia ruota intorno a Mirko e si sviluppa su due piani narrativi, da una parte la ricerca di Valeria, dall'altra il percorso interiore del ragazzo che, attraverso i suoi ricordi, ci mostra la storia d'amore con la ragazza fino all'errore che ha fatto finire tutto. "Mirko ha l'età giusta per fare errori ed è naturale che ne faccia. Nemmeno è importante scoprire quale sia stato, è semplicemente qualcosa che tutti abbiamo fatto nella vita e con la quale possiamo immedesimarci." Una sfida riguarda proprio l'età del protagonista e la differenza rispetto alla controparte femminile di diversi anni più grande di lui: "la prima difficoltà è stata avvicinare l'età dei due attori rispetto a quella loro reale, in modo da rendere dolce la loro storia." Molti momenti intimi tra Mirko e Valeria sono nati proprio sul set dalla loro intesa, così come altre dinamiche sono venute fuori dopo aver composto il cast e il gruppo di lavoro, lavorando tutti insieme.  

Dal web, per il web con il web

"A partire da Braccialetti rossi," spiega la produttrice Rai, "abbiamo costituito un rapporto molto forte con la comunità più giovane e per questo abbiamo deciso di raccontare una storia che nasce per il web e che pensiamo possa avere molti più tipi di declinazione." Ma il web non è protagonista solo in termini di piattaforma di pubblicazione, lo è anche nello spirito molto affine al mondo di youtube, lo è anche in una vita parallela agli episodi pensata per la serie: tra un episodio e l'altro, infatti, è stato previsto di far comunicare i personaggi tra loro attraverso profili social realizzati ad hoc(*) e, attraverso questo espediente moderno e vivo, aggiungere informazioni su di loro e sulla storia. Oltre a ciò, il mondo di internet entra anche nella narrazione attraverso uno dei personaggi, quello di Alessio Vassallo, che è uno youtuber che prende a cuore la vicenda di Mirko e gli fa da guida e mentore, mentre allo stesso tempo ne racconta la storia online. "Internet è presente nella storia," conferma il regista Di Biagio, "e nel voler raccontare una storia d'amore nel 2015 non potevamo non mettere in mezzo internet e quindi la realtà."

Contribuisce anche l'importante presenza musicale che accompagna la narrazione, un elemento preponderante della serie con la partecipazione diretta di case discografiche che hanno messo a disposizione alcuni artisti per accompagnare la serie, come i Dear Jack ed altri affini ai gusti musicali del pubblico della serie. Il risultato è in linea con i gusti e le esigenze narrative del suo target di adolescenti abituati a vivere di web e social. 
 trailer

* PROFILI UFFICIALI DEI PERSONGGI:

Mirko Renzoni: Twitter
Valeria Munoz: Twitter
Giovanni Talamo: Twitter | YouTube
Giulia Costa: Twitter